Post by TessPost by JT_scritto nel messaggio
Post by Francesco S. RinaldiConfesso di non aver capito il quesito numero 17
Io quella l'ho indovinata ipotizzando l'alternanza "insieme di
righe -insieme di figure geometriche - altro insieme di righe -
altro insieme di figure geometriche". Non ho trovato altra
spiegazione...
17) abbiamo alternanza di righe e figure, siccome le due serie di
righe non sono identiche non possiamo scegliere c) e dunque rimane
solo b)
Si', era quello che intendevo
Post by JT_11) nella serie abbiamo 2-3-5 trattini quindi devo avere 8 trattini
(le differrenze sono crescenti) dunque d)
D'accordo, ma perche' i trattini non sono tutti uguali? Io mi sarei
aspettata una sequenza logica anche nel rapporto tra trattini spessi e
trattini piu' sottili.
La si differenza tra i trattatini dovrebbe essere una semplice convenzione
grafica ("diagonali" spessi, "ortogonali" sottili); in teoria potevano
essere due sequenze separate (come nel test 15) dove abbiamo la pallina
ruota e il trattino che si riflette in maniera slegata) ma se considerate in
quel modo non danno sequenze definite, come, invece, succede se le guardiamo
insieme dove abbiamo che la differenza del numero di trattini e' crescente;
dunque la differenza di tratto deve essere trascurata in quanto elemento
secondario.
E' un'elemento ricorrente in questo tipo di test in cui, quando ci sono due
serie di elementi, bisogna capire se e' la loro relazione a dare la sequenza
o se si evolvono in maniera indipendente e quindi bisogna utilizare la
combinazione delle due serie come risposta, o se, come in questo caso, la
distinzione in due serie e' solo apparente.
Ciao